È da un po’ di tempo che sentiamo dire che il riunito è una specie di commodity. Un’apparecchiatura utile, ma povera di tecnologia, sul cui acquisto conviene risparmiare. Meno costa e meglio è, così si dice, e se poi ha dei problemi puoi sempre chiamare l’assistenza, che tanto la devi chiamare comunque.
In psicologia, per definire queste forme di condizionamento della percezione, si parla di bias cognitivo. Cosa vuol dire esattamente? Vuol dire che siamo in presenza di un pregiudizio, basato su un’interpretazione distorta delle informazioni, che ha finito per avere le sembianze dell’oggettività. È diventato cioè più vero della verità.
Un po’ quello che succede con le fake news: notizie false che sembrano vere, traendo in inganno un numero impressionante di persone.
Ecco che cos’è veramente un riunito
La verità, in effetti, è un’altra.
Quello che un riunito rappresenta veramente per uno studio dentistico lo sa bene qualunque odontoiatria che sappia tenere in mano un ablatore. È il fulcro, il cuore, il baricentro dello studio: la sua ergonomia, la sua funzionalità, la sua efficienza possono segnare la differenza tra un odontoiatra che lavora al meglio delle sue capacità e un odontoiatra stressato per le condizioni non ottimali in cui è costretto a lavorare.
Un’assistente alle prese con un riunito che crea problemi può diventare un’assistente distratta. E un paziente che non riesce a rilassarsi perché la poltrona è scomoda, è un paziente meno collaborativo.
L’importanza della redditività nello studio odontoiatrico
Un’altra grande verità che non ci stanchiamo mai di ricordare ai nostri clienti è che dal funzionamento del riunito dipende la redditività dello studio e che nessun dentista cambierebbe riunito quando si trova a suo agio e non ha mai problemi.
Ecco dunque che quando noi della VITALI affermiamo che il nostro lavoro è sviluppare progetti che durano nel tempo, noi non stiamo parlando solo dei nostri riuniti. Bensì della nostra profonda conoscenza dell’ambiente in cui opera l’odontoiatra e della nostra attenzione, quasi maniacale, per tutto ciò che può contribuire a migliorarne l’attività.
Efficienza operativa al primo posto
La nostra filosofia consiste nel mettere al centro l’efficienza dello studio, costruendo riuniti che funzionano sempre, risparmiando – qui sì che la parola ci sta bene – la sciagura del fermo-macchina, in attesa che esca l’assistenza.
C’è chi dice che il riunito VITALI non si rompe mai. C’è anche chi l’ha paragonato all’animale sacro al corpo degli Alpini. A noi piace pensare semplicemente a quel dentista che dopo trent’anni di lavoro su un riunito VITALI è venuto a chiederci se potevamo revisionarlo.
Ogni riunito VITALI è collaudato dalla A alla Z
Per chi possiede un riunito VITALI l’assistenza non è una necessità, è solo una sana precauzione, minima e leggera, da mettere in calendario una volta all’anno. Gli episodi di intervento vero e propri non si escludono, ma sono percentualmente sporadici.
Il motivo è presto detto: il riunito viene sempre montato prima di essere spedito perché lo collaudiamo, funzione per funzione, movimento per movimento, per qualcosa come 7-8 ore. Questo significa che la macchina che verrà poi montata nello studio dentistico non riserverà mai sorprese ai tecnici.
Passione artigianale e affidabilità industriale
Siamo figli di una cultura artigianale in cui il fine del lavoro è sempre stato vincere la sfida del miglioramento. Per un artigiano non esiste l’eventualità che il suo manufatto non funzioni, si rompa, non duri.
Sarebbe una sorta di affronto alla sua perizia, alla sua esperienza, alla sua qualità di costruttore. Al tempo stesso abbiamo l’affidabilità e l’organizzazione di un’organizzazione industriale, il che ci permette di operare con tutte le garanzie e gli standard di sicurezza indispensabili per realizzare dispositivi medico-chirurgici affidabili di alta qualità.