Blog
Riunito odontoiatrico: l’elemento centrale all’interno dello studio dentistico
Il riunito odontoiatrico non è un oggetto qualunque. E chi afferma che non valga la pena investirci non fa bene i conti con le esigenze di chi, tutti i giorni, si prende cura della salute orale dei pazienti. Il riunito è l’unità operativa dello studio dentistico ed è grazie anche alla sua efficienza se gli operatori possono esercitare al meglio la loro professione. Oggi l’odontoiatria si suddivide in diverse branchie e i dentisti, così come i medici, sono specialisti che svolgono prevalentemente le attività nelle quali hanno acquisito maggiori competenze.
Odontoiatria sostenibile: in VITALI crediamo nello sviluppo green del settore dentale
Credere in un’odontoiatria sostenibile è possibile, ma soprattutto, necessario. Infatti, è bene tenere a mente che la Terra non è nostra. Noi la abitiamo per la durata della nostra vita e poi la lasciamo ai nostri figli e nipoti. Dovremmo preoccuparci di lasciarla così come l’abbiamo trovata. E invece la lasciamo sempre più inquinata e sempre più affollata. Proprio in questi giorni la popolazione mondiale ha superato la barriera degli 8 miliardi di abitanti e, se continuiamo così, nel giro di qualche decennio le emissioni di gas serra potrebbero diventare non più sostenibili.
Ergonomia al centro dei riuniti odontoiatrici VITALI
Il tema dell’ergonomia è uno di temi “caldi” dello studio odontoiatrico. Come tutti sappiamo dentista e assistente trascorrono tempi molto lunghi in sessioni di lavoro durante le quali è frequente che si assumano posizioni non corrette per il benessere del corpo. Tensioni muscolari, torsioni innaturali, carichi eccessivi: le conseguenze sono ben note... Di diversa origine, ma egualmente importante per la qualità del lavoro, è lo stress a cui è sottoposto il paziente sdraiato sulla poltrona. Se non è comodo, se non si sente a suo agio, diviene più insofferente e meno collaborativo, rendendo difficoltoso il lavoro del team odontoiatrico.
Riuniti per mancini: un ampio ventaglio di soluzioni
Il riunito odontoiatrico, per noi della VITALI, è come un vestito confezionato su misura. In confronto ai cataloghi di molti altri produttori di riuniti, la nostra gamma di prodotti è volutamente sintetica, perché abbiamo scelto di diversificare i prodotti lavorando soprattutto sulla configurazione di ogni modello. Questo significa che ogni riunito può essere configurato in modo da essere comodamente utilizzato anche da un professionista mancino.
Riunito odontoiatrico: quando sostituirlo?
Noi siamo dell’idea che un buon riunito odontoiatrico debba durare il più a lungo possibile, perché se l’unità acquistata permette di operare nel migliore dei modi, senza creare problemi e senza causare stop-operativi, non c’è motivo di cambiarla. Ma a parte questa doverosa premessa, che vi auguriamo di poter confermare, è indubbio che il momento di cambiare riunito prima o poi arriva per tutti. Già, ma come riconoscerlo?
Il brand VITALI ha la massima fiducia dell’assistenza tecnica
Abbiamo sempre ricevuto feedback molto positivi dall’assistenza tecnica, perché ogni volta che un tecnico manutentore si rivolge alla VITALI sa di poter contare su risposte veloci, disponibilità all’ascolto e grande collaborazione. Volevamo però una conferma e così abbiamo deciso di fare alcune domande molto mirate.
C’era una volta Lino, il papà dei riuniti VITALI
Ereditare un’azienda di riuniti odontoiatrici a 23 anni e riuscire a portarla avanti con il solo aiuto dei dipendenti oggi sembra fantascienza! Eppure Marco Vitali l’ha fatto. Lui sostiene di esserci riuscito perché aveva un grande esempio davanti agli occhi, quello del padre. E noi oggi cercheremo di dimostrarvi che, tutto sommato, Marco ha ragione.
Nel 2021 grandi opportunità fiscali per lo studio odontoiatrico: vogliamo coglierle?
Ragioniamo assieme su cosa può significare oggi investire nella digitalizzazione dello studio odontoiatrico. Nella Legge di Bilancio 2021 sono stati stanziati ben 24 miliardi di euro del Recovery Fund per favorire la riqualificazione digitale del settore sanitario, inclusa la categoria degli odontoiatri.
65 anni da Minamata, il disastro ambientale che fece aprire gli occhi sui danni da mercurio
Nel 2021 sono trascorsi 65 anni dalla scoperta del disastro ambientale di Minamata, causato dal prolungato sversamento in mare di acque reflue contenenti metilmercurio. Questo composto chimico, altamente tossico, si era accumulato nei molluschi, nei crostacei e nei pesci della baia di Minamata, entrando nella catena alimentare e causando così l’avvelenamento da mercurio degli abitanti del luogo.