Il tema dell’ergonomia è uno di temi “caldi” dello studio odontoiatrico. Come tutti sappiamo dentista e assistente trascorrono tempi molto lunghi in sessioni di lavoro durante le quali è frequente che si assumano posizioni non corrette per il benessere del corpo. Tensioni muscolari, torsioni innaturali, carichi eccessivi: le conseguenze sono ben note… Di diversa origine, ma egualmente importante per la qualità del lavoro, è lo stress a cui è sottoposto il paziente sdraiato sulla poltrona. Se non è comodo, se non si sente a suo agio, diviene più insofferente e meno collaborativo, rendendo difficoltoso il lavoro del team odontoiatrico.

Libertà di movimento

Quando si progetta un riunito dentale è pertanto fondamentale apportare soluzioni innovative che elevino la qualità ergonomica dell’ambito operativo in cui agiscono l’odontoiatra e la sua assistente. Alla VITALI, per attuare i nostri continui miglioramenti ci siamo sempre basati su tre concetti, o parole chiave. Il primo è “libertà”. Osservando i nostri riuniti noterete infatti che il modo in cui sono costruiti favorisce al massimo l’avvicinamento al paziente. Questo grazie alla dimensione e alla forma dello schienale della poltrona odontoiatrica e alla sua base corta che lascia ampio spazio alle gambe, grazie all’assenza di cavi e tubi d’intralcio (soprattutto nelle versioni con pedale wi-fi) e grazie alla rotazione del gruppo idrico (nei modelli T5 MASTER e nel T5 EVO PLUS) che facilita il lavoro a quattro mani. In pratica progettiamo riuniti dentali in grado di favorire la massima libertà di movimento per il dentista e l’assistente.

ergonomia riuniti odontoiatrici Vitali

Comodità per il paziente

Il secondo concetto è “comodità”. Chi ne giova è ovviamente il paziente, perché tra le maggiori qualità dei nostri riuniti c’è appunto la comodità della seduta e dello schienale. A questa si aggiungono la comodità di ingresso e uscita a inizio e fine trattamento (anche per i pazienti con disabilità). La comodità della posizione di risciacquo per tutti i pazienti, giovani e meno giovani. La comodità del poggiatesta, perfettamente orientabile in modo da favorire la corretta posizione del collo e della bocca in funzione del trattamento. Il movimento sincrono del sedile e dello schienale, a favore della comodità della seduta e della rapidità di movimentazione. E infine il bracciolo destro abbattibile (opzionale) per offrire un ulteriore supporto al paziente. Grazie alla proverbiale comodità dei nostri riuniti, i pazienti sono più rilassati durante i trattamenti odontoiatrici.

poggiatesta ergonomico riuniti odontoiatrici Vitali

Praticità collaudata

Il terzo concetto è “praticità”, una parola molto importante per noi della VITALI, perché corrisponde alla nostra filosofia progettuale, basata sull’esperienza e la verifica sul campo. Nei riuniti odontoiatrici VITALI l’idea di “praticità” si traduce per il dentista in queste soluzioni: facile posizionamento della faretra strumenti grazie a tre punti di articolazione, facile riposizionamento degli strumenti senza bisogno di spostare lo sguardo dal campo visivo del campo operatorio (nella versione a braccetti), facile impugnatura degli strumenti grazie al blocco che evita trazioni e affaticamento del polso, agevole posizionamento della lampada per la migliore illuminazione del campo operatorio. La praticità che ispira la progettazione dei nostri riuniti è una delle ragioni per cui molti dentisti li riacquistano.

Assieme all’affidabilità e all’efficienza operativa dei riuniti VITALI, l’ergonomia è una delle caratteristiche distintive che più ci vengono riconosciute da clienti e operatori del settore. Alla VITALI, dove nel 2023 taglieremo il traguardo dei 70 anni di attività, abbiamo sempre creduto che il riunito è il cuore dello studio odontoiatrico e pertanto, guardando al futuro, il nostro impegno è di continuare a lavorare per il miglioramento del benessere sia del team odontoiatrico che del paziente.

ergonomia riuniti odontoiatrici Vitali