L’eccezionale emergenza del coronavirus ha riportato in primissimo piano il tema della sicurezza negli studi odontoiatrici, e più in generale in tutti gli ambienti sanitari. Vogliamo affrontare anche noi l’argomento, dividendolo in più articoli. In questo primo intervento vediamo come la VITALI ha sempre posto la prevenzione al centro della progettazione. Nel prossimo, in programma tra pochi giorni, vedremo cosa oggi suggeriamo di fare ai dentisti che utilizzano poltrone e riuniti VITALI in merito alla riapertura post-emergenza. Seguiranno poi altri articoli, sempre sul tema sanificazione, igienizzazione e disinfezione.
Una ricerca iniziata molti anni fa
Non sono trascorsi tanti anni da quando il mondo ha appreso che anche in un ambiente “sicuro” come lo studio odontoiatrico è possibile essere contagiati da virus come HIV o epatiti B e C. La prima reazione è stata ovviamente quella di rafforzare la profilassi, anche perché gli operatori del settore si sono resi conto che il rischio, per loro, è all’ordine del giorno. Nel frattempo però c’è stato un importante sviluppo delle conoscenze cliniche in merito alla trasmissione di agenti patogeni virali, batterici e micotici. E di queste conoscenze anche noi della VITALI ne abbiamo fatto tesoro.
All’avanguardia in igiene e disinfezione
Il nostro concetto di prevenzione è molto rigoroso, e nasce all’origine. Ogni parte del riunito VITALI, esterna o interna, è progettata in modo da evitare accumuli di sporcizia e facilitare le operazioni di pulizia e disinfezione, sia quotidiane che periodiche. Il nostro impegno, infatti, è di fornire ai dentisti i migliori mezzi per la tutela dell’operatore e del paziente. Abbiamo investito tempo e risorse in ricerca e collaudi, e alla fine abbiamo ideato due dispositivi estremamente sicuri per la prevenzione delle infezioni potenzialmente trasmissibili durante l’utilizzo del riunito odontoiatrico. Sono soluzioni che molti nostri clienti hanno già adottato e che tuttora svolgono una prevenzione molto efficace. Stiamo parlando del Multiclean e del VDS.
Un dispositivo medico ad ampio spettro d’azione
Multiclean è una soluzione disinfettante a base di benzalconio cloruro e clorexidina digluconato. Il preparato è già pronto all’uso, ha una gradevole profumazione e rappresenta la soluzione ottimale per disinfettare, ad ogni cambio di paziente, tutte le superfici esterne (tavoletta operatore, porta-tray, bacinella, poltrona). Multiclean è un dispositivo medico con bassa tossicità, ampio spettro d’azione (contro virus, batteri, funghi) e rapida azione. Garantisce inoltre l’integrità di tutte le superfici su cui viene applicato.
Il dispositivo di disinfezione made in VITALI
L’altra soluzione è il VDS (Vitali Disinfection System), che rappresenta il fiore all’occhiello della prevenzione made in VITALI. Il VDS è un sistema di disinfezione, integrabile in fase di assemblaggio a tutti i riuniti VITALI, grazie al quale si prevengono le contaminazioni del circuito idrico e del campo operativo.
Ecco in pratica cosa fa il VDS:
- tratta con raggi UV l’acqua di rete prima che venga utilizzata nel riunito, per garantire una drastica riduzione dell’eventuale carica batterica;
- disinfetta con il Multiclean il circuito idrico degli strumenti operativi, riducendo così i rischi di infezione crociata;
- permette di utilizzare per tutti gli interventi, in alternativa all’acqua di rete, liquido sterile (o soluzione fisiologica). Il sistema comprende inoltre un filtro sterilizzante per l’aria compressa in entrata al riunito.
Sicurezza costantemente sotto controllo
Il VDS è un sistema certificato, i cui parametri sono costantemente monitorati per garantirne il corretto funzionamento e la massima sicurezza per gli operatori e per il paziente. Considerando l’estrema importanza che ha assunto oggi la prevenzione, la nostra raccomandazione è di effettuare il ciclo di disinfezione al termine di ogni trattamento e di utilizzare soluzione fisiologica in alternativa all’acqua di rete.