La scelta del riunito odontoiatrico deve partire dalle esigenze di chi ci lavora

Il riunito odontoiatrico non è un oggetto qualunque. E chi afferma che non valga la pena investirci non fa bene i conti con le esigenze di chi, tutti i giorni, si prende cura della salute orale dei pazienti. Il riunito è l’unità operativa dello studio dentistico ed è grazie anche alla sua efficienza se gli operatori possono esercitare al meglio la loro professione.

Oggi l’odontoiatria si suddivide in diverse branchie e i dentisti, così come i medici, sono specialisti che svolgono prevalentemente le attività nelle quali hanno acquisito maggiori competenze. La scelta del riunito dentale dipende da quale tipo di odontoiatria esercitano, dallo stile di lavoro che adottano, dall’avere vicino o meno un’assistente alla poltrona, dall’essere destrorso o mancino…

Un riunito ideale è quello che non dà pensieri: la sua funzionalità, la sua ergonomia, il suo ingombro e la sua facilità di gestione devono consentire di lavorare al massimo della concentrazione: sentendosi sereni, non avendo intralci, potendo contare sempre su un’attrezzatura affidabile, amica, fedele.

Il riunito odontoiatrico: cos’è e com’è composto.

Il riunito odontoiatrico è la postazione di lavoro che permette al dentista di fornire cure appropriate ai propri pazienti e, in quanto tale è l’elemento centrale di qualsiasi studio odontoiatrico. È un’attrezzatura complessa, composta di migliaia di componenti. Alla sua realizzazione concorrono meccanica, pneumatica, idraulica, elettronica, scelta dei materiali, studio dell’ergonomia e design.

Vediamo di seguito quali sono gli elementi che lo compongono:

Poltrona odontoiatrica – La sua funzione è essenziale perché è qui che il paziente resta sdraiato per tutta la durata del trattamento. Seduta, schienale e appoggiatesta sono regolabili per rendere agevole il lavoro del team odontoiatrico e garantire il comfort del paziente.

Faretra lato medico – contiene tutta la strumentazione odontoiatrica (turbina, micromotore classico o ad induzione o chirurgico, ablatore, telecamera intra-orale, siringa aria/acqua ecc.) e supporta la pulsantiera elettronica per i comandi del riunito e della poltrona.

Console assistente – di norma ospita le cannule per l’aspirazione chirurgica ed eventuali ulteriori strumenti per studi dentistici (siringa aria/acqua supplementare, lampada polimerizzante, telecamera intra-orale).

Lampada operativa – è un elemento essenziale perché illumina il campo operatorio, salvaguardando la vista del medico e del paziente.

Pedaliera – aziona la strumentazione, la movimentazione della poltrona e, se previsto, l’accensione e lo spegnimento della lampada operativa.

Gruppo idrico – oltre alla bacinella per il risciacquo del paziente può contenere eventuali dispositivi preposti alla separazione dell’amalgama dentale, l’aspirazione chirurgica ed altro.

Riuniti odontoiatrici VITALI: un occhio attento ne riconosce il valore a prima vista.

Abbiamo visto che esiste una struttura comune.
Questo però non vuol dire che tutti i riuniti dentali siano uguali. Le differenze sono tantissime e un occhio esperto le riconosce.

A prima vista i riuniti odontoiatrici VITALI si distinguono per la loro estetica moderna, dalle linee morbide ed accattivanti: un insieme compatto e funzionale che trasmette solidità e armonia, grazie anche all’assenza di spigoli e asperità.

Le carenature sono in ABS con speciale trattamento anti-UV, o in poliuretano rigido verniciato di alta qualità, e sono assemblate senza viti a vista per salvaguardarne l’estetica e favorire l’igienizzazione. Molto apprezzato è anche l’appoggiatesta, con regolazione pneumatica sia sull’asse orizzontale che verticale, che consente il perfetto posizionamento della testa per una visione diretta del cavo orale.
Altro aspetto caratterizzante è l’ingombro contenuto del basamento della poltrona, progettato per lasciare maggiore libertà di movimento agli operatori, in qualsiasi posizione di lavoro.

Tavoletta porta-strumenti: fondamentale per l’operatività dell’odontoiatra.

Nei riuniti odontoiatrici VITALI la tavoletta porta-strumenti (detta anche faretra) è disponibile

  • a braccetti bilanciati con arresto
  • a cordoni pendenti oppure
  • a carrello.

È dotata di pulsantiera comandi generali in versione analogica o con interfaccia TOUCH. In ambedue le soluzioni permette il settaggio della strumentazione, della lampada, del gruppo idrico e della poltrona.

Nel caso della tastiera TOUCH i vantaggi sono moltiplicati per 5, in quanto il sistema permette a più operatori (fino a 5) di impostare ogni funzione del riunito in modo personalizzato. Non solo: i parametri di funzionamento di ogni singolo strumento sono memorizzabili anche in base alla tipologia di trattamento. Per un lavoro a mani libere, inoltre, un comando a tastiera sposta tutti i controlli al joystick pedale.

La peculiarità di ogni tavoletta porta-strumenti VITALI è la sua fluida movimentazione grazie a 4 punti di snodo che ne garantiscono la perfetta mobilità. Relativamente alla strumentazione specifica, l’odontoiatra può scegliere tra i tanti strumenti, anche di ultima generazione, disponibili per tutti i riuniti, e configurare così la tavoletta in modo personalizzato.

Ergonomia della poltrona odontoiatrica per il comfort del paziente, del dentista e dell’assistente.

Nei riuniti VITALI alla solidità costruttiva e alla qualità dei componenti, tutti rigorosamente made in Italy, si aggiunge una grande cura nella realizzazione di ogni singola parte, a partire dalla poltrona per dentista.

Per molti aspetti, è questo l’elemento più complesso del riunito odontoiatrico ed è sicuramente il più importante per la comodità del paziente e il comfort operativo del dentista e dell’assistente. La forma dello schienale accoglie comodamente le spalle del paziente e consente al medico di avvicinarsi mantenendo la postura ergonomicamente più corretta per evitare dolori e fastidi.

La selleria, disponibile anche nella versione automodellante in memory foam, è estremamente confortevole e favorisce il rilassamento del paziente durante la seduta, soprattutto nei trattamenti prolungati.

Su richiesta è disponibile il bracciolo destro abbattibile ed il cuscino di rialzo per i bambini.

L’appoggiatesta anatomico infine è proposto in 2 versioni. La prima ha un funzionamento meccanico/ pneumatico, con maniglia di sblocco per la movimentazione avanti/dietro e pulsante pneumatico per la regolazione alto/basso. La seconda ha un funzionamento completamente pneumatico articolato su 3 assi, con un unico pulsante di sblocco per la movimentazione avanti/dietro, destra/sinistra, alto/basso. Quest’ultima soluzione agevola il paziente a mantenere la stessa posizione durante il trattamento.

Gruppo idrico, consolle assistente, lampada operativa, pedale: tutti elementi importanti per la funzionalità del riunito odontoiatrico.

I riuniti odontoiatrici VITALI prevedono configurazioni con gruppo idrico a colonna e altre con gruppo idrico solidale alla poltrona, che è certamente la versione più comoda e più richiesta.

I gruppi idrici sono orientabili a 90° oppure prevedono la rotazione della sola bacinella, soluzione estremamente pratica soprattutto per i pazienti più piccoli e per gli anziani.

Le bacinelle, di diverso design a seconda dei modelli, sono tutte in monoblocco di ceramica, senza sifoni di scarico, con filtro e beccuccio di risciacquo autoclavabili.

La console assistente è disponibile in più versioni e può essere montata direttamente sul gruppo idrico oppure su braccetto articolato o pantografato. Può essere dotata di pulsantiera comandi generali oppure avere i soli comandi di riempimento bicchiere e risciacquo bacinella.

Ai riuniti sono abbinate lampade operative LED con elettronica personalizzata, gestibili direttamente dalla pulsantiera o dal pedale. Sono lampade anti-abbagliamento, silenziose, a basso consumo, di lunga durata e con bassa manutenzione.

Punto di forza del riunito VITALI è sicuramente il pedale elettronico multifunzione. Aziona tutta la strumentazione, movimenta la poltrona, comanda la lampada operativa, i programmi della poltrona, le funzioni del gruppo idrico e l’arresto temporaneo dell’aspirazione chirurgica. Il pedale è molto stabile ed è disponibile con o senza cavo. In quest’ultima versione il pedale ha un’autonomia di funzionamento di 4-5 mesi e, in fase di ricarica, è immediatamente operativo.

Igienizzare e disinfettare: prassi irrinunciabili nella gestione del riunito odontoiatrico.

Tra le diverse soluzioni adottate a tutela della massima igiene del dentista e del paziente, i riuniti odontoiatrici VITALI sono equipaggiati con una serie di elementi removibili e autoclavabili.

Sono il portatray in acciaio inox con la sua protezione in silicone, il supporto strumenti, le maniglie della lampada operativa, gli accessori a corredo della bacinella e il filtro collettore di aspirazione. La disinfezione in autoclave e la sostituzione periodica di questi elementi garantiscono l’igienizzazione profonda delle zone operative più facilmente contaminabili.

VITALI produce inoltre un sistema certificato di disinfezione dei condotti idropneumatici della strumentazione. Si chiama VDS – Vitali Disinfection System – e consiste in più dispositivi che agiscono unitamente al disinfettante specifico Multiclean, garantendo la più elevata disinfezione. 

Uno studio dentistico funzionale ed efficiente: le buone regole per allestirlo.

Esistono alcune buone regole che è opportuno rispettare quando si apre un nuovo studio odontoiatrico o lo si rinnova.

  1. Innanzitutto, la dimensione del locale: molto meglio se è di almeno 11/12 mq.
  2. La luce proveniente dall’esterno: possibilmente, è bene posizionare il riunito di fronte o lateralmente alla fonte di luce. I mobili: vanno preferibilmente collocati alle spalle del riunito. Entrando il paziente deve poter accedere alla poltrona odontoiatrica con estrema facilità, senza ostacoli da superare o aggirare.
  3. Altra indicazione importante riguarda gli allacciamenti: se lo studio è nuovo, è consigliabile predisporne l’uscita dal pavimento (o sottotraccia), per evitare cavi, tubi o canalette esterne.
  4. E infine la sala macchine: è bene predisporre un locale dedicato in cui collocare il compressore e la pompa aspirante, entrambi necessari per il funzionamento del riunito dentale.

Caratteristiche e vantaggi che rendono unici i riuniti odontoiatrici VITALI.

Caratteristiche

  • Dimensioni dello schienale e base ridotta della poltrona che favoriscono la massima ergonomia di lavoro per il medico e l’assistente
  • Speciale trattamento applicato alle carterature in ABS che preserva il riunito da ogni alterazione di colore nel tempo
  • Superfici lisce più assenza di viti a vista e di guaine esterne per facilitare l’igienizzazione di ogni parte del riunito
  • Peso massimo sollevabile 180 kg
  • Dispositivo antiribaltamento di serie che garantisce la massima stabilità del riunito
  • Cinque dispositivi di sicurezza anti-schiacciamento

Vantaggi

  • Un riunito nato per durare una vita
  • Progettato attraverso il confronto diretto con dentisti e tecnici dell’assistenza
  • Curato in ogni dettaglio per garantire totale igiene nell’ambiente di lavoro
  • Eccellente comfort di lavoro per il medico e l’assistente nelle diverse posizioni operative
  • Massimo comfort per il paziente grazie alla forma anatomica della poltrona
  • Incidenza minima dei costi di assistenza e quindi basso costo di gestione
  • Configurazione personalizzabile per adattare il riunito alle esigenze operative dell’odontoiatra